Cos'è ofra haza?

Ofra Haza

Ofra Haza (in ebraico: עפרה חזה; Tel Aviv, 19 novembre 1957 – Ramat Gan, 23 febbraio 2000) è stata una cantante israeliana, internazionalmente riconosciuta per aver fuso la musica tradizionale yemenita con sonorità pop e world music.

La sua carriera iniziò in Israele, dove divenne rapidamente una star popolare grazie alla sua voce potente e alla sua capacità di interpretare sia canzoni moderne che tradizionali.

Successo internazionale: Ofra Haza raggiunse la fama internazionale negli anni '80 con il suo album "Shadai" (1983) e, in particolare, con il singolo "[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Im%20Nin'Alu](Im Nin'Alu)". La canzone, un adattamento di un poema ebraico medievale, divenne un successo in Europa e in altri continenti, aprendo la strada a una serie di successi e collaborazioni internazionali.

Stile musicale: La sua musica era caratterizzata dalla fusione di elementi di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/musica%20yemenita], [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pop], [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/world%20music] e [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/musica%20etnica]. Cantava prevalentemente in ebraico, ma anche in arabo, inglese e yemenita.

Influenza e Collaborazioni: Ofra Haza influenzò numerosi artisti e collaborò con importanti musicisti, tra cui Iggy Pop e i Sisters of Mercy. La sua musica apparve in diversi film, tra cui "Dick Tracy" e "Il principe d'Egitto".

Morte: Ofra Haza morì prematuramente nel 2000 all'età di 42 anni a causa di complicazioni legate all'[https://it.wikiwhat.page/kavramlar/AIDS]. La sua morte fu uno shock per i suoi fan in tutto il mondo e la sua eredità musicale continua ad essere celebrata.